La cosa potrebbe sorprendere, ma dopo qualche tempo, dovrai resettare Kodi 17 o versioni più avanzate alle impostazioni originarie. Perché, potresti chiedere? Be’, perché a volte quando si scaricano troppi add-on si possono verificare dei problemi e molti di questi componenti aggiuntivi potrebbero non funzionare. Il problema si riscontra soprattutto quando degli add-on vengono rimossi e Kodi rischia di essere intasato da troppi file spazzatura che lo appesantiscono se non tieni la situazione sotto controllo. In altri casi potrebbe esserci qualche problema con il dispositivo che usi che rende necessario resettare Kodi per farlo funzionare come dovrebbe.
Non dimenticare che Kodi è un software per computer e, così come a volte ti capita di dover reinstallare Windows quando hai troppi file spazzatura, la stessa cosa accade con Kodi. Se ti trovi in questa situazione e ti incuriosisce saperne di più sul processo di reinstallazione di Kodi, sei capitato nel posto giusto! In questo articolo, parleremo di come si resetta Kodi, in particolare da Kodi 17 in avanti. Ci auguriamo che lo trovi interessante. Cominciamo.
Che cos’è Kodi?
Prima di addentrarci nell’argomento rispondiamo alla domanda di coloro che potrebbero non conoscerlo: che cos’è Kodi?
Kodi è la tua alternativa alla televisione. Anzi, è meglio della televisione. Ha delle funzionalità molto più avanzate di quelle che la TV ti può offrire. Ti permette infatti di guardare serie TV, film, documentari, video musicali e molto altro su portatile,telefono, tablet e sul tuo apparato televisivo. Anche usandoli tutti contemporaneamente, se vuoi.
Ma non è tutto qui. Kodi ha degli add-on che ti permettono anche di vedere in diretta partite ed eventi sportivi. Allo stesso tempo, puoi anche guardare le serie delle TV via cavo sui canali televisivi via cavo su cui sono disponibili. E la cosa più interessante è che su Kodi puoi trovare tutto gratis. Non devi preoccuparti di dover pagare in anticipo o altro. Su Kodi ci sono contenuti gratuiti che si possono vedere da qualsiasi paese. Perché quindi non avvantaggiarti di questo incredibile servizio di streaming?
Prima di continuare…
Naturalmente, se stai usando Kodi (o prevedi di farlo prossimamente) ti consigliamo caldamente di pensare alla tua sicurezza online. Questo perché, se da un lato lo staff di Kodi fa del proprio meglio per assicurare che ogni add-on disponibile sul sito sia originale, dall’altro poco possiamo fare contro chi ha delle intenzioni malevole. Negli ultimi anni, hacker e malintenzionati hanno escogitato modi sempre più ingegnosi per appropriarsi dei dati delle persone. Di conseguenza, raccomandiamo di prendere precauzioni extra per evitare questo tipo di problematiche. Cosa bisogna fare?
Semplice. Basta scaricare una VPN. Una VPN potrà bloccare chiunque tenti di risalire a informazioni relative al tuo indirizzo IP, che a sua volta rivela quale sia la tua posizione. Con la VPN non avrai più alcun problema di sicurezza online. E in più la puoi usare anche per cambiare la tua posizione virtuale, potendo così accedere gratuitamente a contenuti soggetti a restrizione geografica.
Se per queste ragioni ti può interessare cercare una VPN che protegga i tuoi dati impedendone il furto, ti consigliamo di avvalerti della VPN Shellfire. La VPN Shellfire, come altre VPN a pagamento che trovi sul mercato, offre l’accesso a server in tutto il mondo aiutandoti a bypassare le restrizioni geografiche. Allo stesso modo, i protocolli di sicurezza usati dalla VPN Shellfire sono simili a quelli di altre società, per cui non dovrai preoccuparti che la tua attività online venga monitorata o che ne venga tenuta traccia.
Ciò che però contraddistingue la VPN Shellfire dalle altre è la disponibilità del Box Shellfire. Questo minuscolo dispositivo grande quanto una scatola di fiammiferi si connette direttamente al tuo punto di accesso primario a Internet. È così piccolo che in realtà ti dimenticherai di averlo, ma a dispetto della dimensione è davvero potentissimo. Il Box Shellfire ha il compito di attivare la VPN e agisce come un ulteriore punto di accesso a Internet a casa tua. Attivando la VPN su di un dispositivo specifico, farà sì che questo dispositivo quando fai lo streaming non debba attuare una doppia connessione, il che lo renderà più veloce e ridurrà notevolmente il buffering. Ma la cosa forse più interessante è che avendo un punto di accesso VPN specifico in casa, puoi usare i servizi VPN anche su dispositivi che normalmente non possono fruirne, come la Smart TV!
Vai a dare un’occhiata alla VPN Shellfire e proteggi tutti i dispositivi di casa con il Box Shellfire!
Ripristino impostazioni di fabbrica
All’interno di Kodi ci sono vari add-on che ti permettono di ripristinare le impostazioni, tra i quali l’Indigo factory restore. Ma cosa fare nel caso che tutto il sistema si sia bloccato? Noi raccomandiamo di utilizzare il sistema di ripristino delle impostazioni di fabbrica tradizionale, per evitare altri guai. E per farlo dovrai disinstallare completamente Kodi. Se vuoi sapere come fare, ecco qui:
Windows
Su Windows è piuttosto semplice. Se hai installato Kodi su un dispositivo Windows, ti basta andare alla sezione Aggiungi o rimuovi programma delle impostazioni e disinstallare completamente Kodi prima di installare nuovamente la versione più recente.
Android
Con Android le cose sono un po’ più complesse. Quello che devi fare è andare sulla Gestione App di Android. Clicca su Kodi e poi clicca su Cancella dati e cancella Cache dal menu successivo. In questo modo, elimini da Kodi tutti i dati memorizzati, facendolo tornare alle impostazioni originarie di fabbrica.
Fire TV e Firestick
Con la Fire TV hai due possibilità, la prima è disinstallare Kodi e reinstallarlo, la seconda andare su Impostazioni e quindi su Applicazioni. Di lì vai su Gestisci Applicazioni Installate e scegli Kodi. Poi, come sui dispositivi Android, clicchi su Cancella Dati e su Cancella Cache. Riaprendo Kodi vedrai che è stato riportato alle impostazioni originarie.
Conclusione
Come puoi vedere, potresti ritrovarti in una situazione imprevista in cui devi riportare Kodi alle impostazioni di fabbrica perché non funziona più. Se da un lato è una bella scocciatura perché vuol dire perdersi tutti gli add-on preferiti, di buono c’è che una volta resettato e reinstallato Kodi, puoi aggiungerci tutti i tuoi add-on preferiti andando a vedere le istruzioni che ti forniamo su queste pagine e cominciare a usarlo di nuovo. Speriamo che questo articolo ti sia stato d’aiuto. Naturalmente puoi sempre usare gli add-on di Kodi specifici per il ripristino delle impostazioni, ma come hai potuto vedere, è molto più semplice seguire il metodo tradizionale per rimettere in sesto Kodi.